Investimenti, innovazione, internazionalizzazione, ricerca e sviluppo, accesso al credito, tutela del marchio, efficienza energetica: questi gli ambiti supportati dalle iniziative della Regione Lombardia per le piccole e medie imprese del territorio. Scopriamo insieme quali sono i bandi attualmente attivi.
Il bando prevede l’assegnazione di contributi per incentivare la realizzazione delle diagnosi energetiche oppure l’adozione del Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001 in una o più delle sedi operative situate in Lombardia.
Il bando concede contributi per le seguenti tipologie di interventi:
Le risorse stanziate per il bando sono complessivamente pari a 2.271.132 €, e andranno a coprire il 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 5.000 € per ogni diagnosi energetica e 10.000 € per ogni adozione del sistema di gestione ISO 50001.
Scadenza: 30 settembre 2019.
L’Intervento mette a disposizione 2.800.000 € in favore di micro, piccole e medie imprese in favore delle PMI per l’estensione all’estero dei propri marchi.
È possibile chiedere un rimborso fino all’80%-90% delle spese ammissibili sostenute per un massimale di € 20.000,00 per singola impresa, anche con più domande.
L’agevolazione riguarda tutte le spese sostenute a partire dal 1° febbraio 2015 (e fino alla data della presentazione della domanda di agevolazione) in relazione a:
Scadenza: ad esaurimento fondi.
Si tratta di una linea di credito agevolata promossa da Regione Lombardia e Finlombarda S.p.A.
Le risorse finanziarie ammontano a 500 milioni di euro di cui 200 milioni di euro a carico di Finlombarda S.p.A. e 300 milioni di euro messi a disposizione dalle Banche convenzionate (il cui elenco è consultabile nei documenti allegati alla pagina della Regione Lombardia).
Scadenza: ad esaurimento fondi.
La Linea di intervento FRIM FESR 2020 (RICERCA & SVILUPPO) è uno strumento finanziario istituito in attuazione dell’Azione “Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca”.
La linea ha una dotazione finanziaria iniziale di 30.000.000,00 di euro alla quale possono accedere sia le PMI che i liberi professionisti. Viene concesso sotto forma di finanziamento sino al 100% della spesa complessiva e per un importo compreso tra 100.000 e 1.000.000 €, con un tasso nominale annuo fisso e pari allo 0,5%.
Scadenza: ad esaurimento fondi.
Punta a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle PMI nei mercati esteri, con un fondo di 7 mln di €. Possono partecipare le PMI iscritte al Registro delle Imprese, attive da almeno 24 mesi e con sede operativa in Lombardia. Prevede un finanziamento a tasso zero di importo compreso tra 50.000 e 500.000 € fino a un massimo dell’80% delle spese ammissibili del Progetto.
Scadenza: ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 31 dicembre 2020, salvo proroga.
L’iniziativa punta ad agevolare le imprese che realizzano progetti di innovazione di prodotto o di processo. I Progetti dovranno essere realizzati nel termine massimo di 18 mesi a partire dalla data del decreto di concessione del Contributo in conto interessi.
Scadenza: fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre le ore 12:00 del 31 dicembre 2019.
Finanzia gli investimenti produttivi delle PMI, incluso l’acquisto di macchinari ed impianti, inseriti in adeguati Piani di sviluppo aziendale.
I progetti devono puntare a:
A fronte di Progetti presentati con spese ammissibili tra €53.000 e fino a 3ML per Sviluppo aziendale e fino a 6ML per Rilancio aree produttive, l’Intervento agevolativo si compone di:
Scadenza: 31 dicembre 2019