Il Polo Tecnologico di Pordenone è nato nel 2002 e dal 2011 risiede nel Parco “Andrea Galvani”, dove sono ospitate più di 40 startup innovative e aziende ad alto contenuto tecnologico. Alcuni dei servizi offerti dal Polo sono, tra gli altri:
Uno dei servizi più innovativi e dettagliati è lo “Sportello INDUSTRY 4.0”. Una delle sue funzioni è fornire consulenza sulle nuove tecnologie digitali, per affiancare le aziende nella trasformazione verso una manifattura di nuova concezione.
Altro compito dello Sportello Industry 4.0 è certificare le aziende e i prodotti conformi a quanto indicato nel Piano Industria 4.0 del MiSE. Per accedere all’iperammortamento al 250% le macchine utensili devono infatti rispettare le caratteristiche indicate dal Ministero per lo Sviluppo Economico.
Dopo un’attenta analisi, realizzata attraverso studi tecnici sul prodotto, analisi delle documentazioni, e interviste con i progettisti responsabili, il Polo Tecnologico di Pordenone ha certificato la pressa piegatrice X-Press Next, riconoscendola come macchina utensile 4.0.
Acquistare un macchinario 4.0, per quanto innovativo e funzionale, ha un’utilità limitata se poi rimane un’isola scollegata dal resto del sistema nervoso della fabbrica. Per trasformare un’azienda tradizionale in una smart factory è necessario integrare le macchine utensili, collegandole le une alle altre e interfacciandole ai sistemi informativi aziendali.
Per questo motivo, il Polo Tecnologico di Pordenone offre anche un servizio aggiuntivo di analisi dell’inserimento e collaudo delle macchine utensili 4.0 all’interno dei gestionali dell’acquirente (come ERP, MES, ecc.)
Scopri di più su http://www.polo.pn.it/