30 agosto 2021

Terza piegatrice in due anni per Belia


belia terzista lavorazione lamiere piegatura

Quella con Belia srl si avvia a diventare una relazione di fiducia reciproca sempre più consolidata. Un’azienda giovane, dinamica, con voglia di crescere e di raggiungere livelli sempre più elevati di qualità.

 

Image credit: Belia

È con vero piacere che abbiamo realizzato questa pressa piegatrice X-Press 30/1250: una macchina compatta e veloce per piegare velocemente grandi lotti di piccoli pezzi. La X-Press 30/1250 va ad aggiungersi alla squadra di presse piegatrici acquistate da Belia negli ultimi anni.

pressa piegatrice lamiera occasione

Nel 2016 una X-Press 100/3000, seguita nel 2020 da ben due macchine a stretto giro: una X-Press 80/2000 e una X-Press 165/3000.

 

Image credit: Belia

piegatura lamiera belia

Questa nuova pressa piegatrice è piccola nelle dimensioni ma grande nelle capacità: la corsa di 200 mm e la luce banco-traversa 400 mm non hanno nulla da invidiare a macchine di taglia maggiore. Il registro posteriore a 2 assi (X-R) controllati da CNC è dotato di riferimenti con battuta aggiuntiva per aumentare la profondità di posizionamento. Grazie alla funzione F i riferimenti si sbloccano pneumaticamente e vengono portati sul lato frontale  oltre la linea di piega. Da qui l’operatore li può comodamente riposizionare manualmente nel punto desiderato.

pressa piegatrice idraulica occasione

Per piegare una grande quantità di pezzi senza affaticamento dell’operatore, Belia ha scelto il Pacchetto Ergonomia: un set di piani d’appoggio regolabili uniti ad uno sgabello che aiuta a mantenere una postura corretta. In questo modo aiutiamo il piegatore a svolgere il proprio lavoro in maniera efficiente e sicura.

Per ridurre i consumi di energia abbiamo installato il sistema di risparmio energetico Stand-by, che spegne il motore principale durante i momenti di inattività dopo un intervallo di tempo programmabile. La pressione del pedale riavvia la pressa piegatrice che torna immediatamente operativa. Il CNC è un potente Delem DA-66T, affiancato dal software offline Profile Lite TL 2D per la programmazione da ufficio. A bordo  del controllo numerico è stato implementato il Pacchetto Industria 4.0, che raccoglie i dati di processo tramite una rete di sensori. I dati vengono poi inviati al sistema informativo aziendale, dove possono essere utilizzati per caratterizzare i materiali e ottimizzare il flusso di lavoro.


Articoli correlati