Taiwan è una delle quattro tigri asiatiche: territori che hanno avuto un forte sviluppo economico, mantenendo tuttora grande vivacità e innovazione. In questo ecosistema così dinamico, da anni Gasparini mantiene una presenza costante grazie al nostro partner locale Gasber. Nonostante questo periodo di incertezza economica, abbiamo realizzato altre due presse piegatrici destinate ad un terzista.
Si tratta di due presse piegatrici X-Press 165/3000, ovvero da 165 tonnellate con una lunghezza di piega di 3 metri. Su richiesta del cliente, abbiamo personalizzato una delle macchine portando CNC ed armadio elettrico sul lato sinistro. Il registro posteriore a 2 assi (X-R) è dotato di 4 riferimenti con 3 superfici di appoggio. I finger possono essere sbloccati e riposizionati facilmente e senza attrezzi particolari, grazie alla funzione F. Il registro si porta oltre la linea di piega e i riferimenti sono liberi di muoversi semplicemente spingendoli con la mano.
Il CNC Delem DA-66T è dotato del tool per l’assistenza remota Tele-Link, e viene corredato dal software offline Profile Lite TL 2D. La struttura delle macchine è sensorizzata con il sistema di compensazione delle deflessioni e-Reflex. Il sistema consente di mantenere il punzone nella posizione corretta, a prescindere dallo sforzo richiesto dal processo di piegatura. La bombatura attiva Gasparini Adaptive Crowning si occupa invece di mantenere la traversa superiore e inferiore esattamente parallele, grazie a due sensori in grado di misurare l’effettiva deflessione della struttura in tempo reale.
Le presse piegatrici X-Press 165/3000 scelte dal cliente sono anche dotate di sistema di risparmio energetico ECO che, grazie all’inverter vettoriale, eroga sempre e solo l’esatta energia richiesta dal ciclo di piegatura. Meno consumi, meno surriscaldamento dell’olio, meno rumore, più velocità. In una parola, più efficienza. L’area di lavoro è equipaggiata con bloccaggi pneumatici per punzoni e matrici, azionabili dal pratico telecomando Syner-G.